Privacy e cookie
INFORMAZIONI SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI degli utenti che consultano il sito web dell’Area Welfare ai sensi dell'articolo 13 del Regolamento (UE) 2016/679.
Ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 (di seguito "Regolamento"), questa pagina descrive le modalità di trattamento dei dati personali degli utenti che consultano il siti web dell’Area Welfare accessibile telematicamente all'indirizzo welfare.fvg.it
Le presenti informazioni non riguardano altri siti, pagine o servizi online raggiungibili tramite link ipertestuali eventualmente pubblicati nel sito ma riferiti a risorse esterne al dominio.
Titolare del Trattamento
A seguito della consultazione dei siti sopra elencati, possono essere trattati dati relativi a persone fisiche identificate o identificabili.
Il Titolare del Trattamento è l’Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina
Via C. Costantinides, 2 - 34128 Trieste
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Centralino: 040 399 1111
Responsabile della protezione dei dati (RPD) / Data protection officer (DPO)
Il Responsabile della Protezione dei Dati/Data Protection Officer (RPD/DPO) è raggiungibile al seguente indirizzo:
Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina – Responsabile della Protezione dei Dati
Via C. Costantinides, 2 - 34128 Trieste
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Base giuridica del trattamento
I dati personali indicati in questa pagina sono trattati da ASU GI nell'esecuzione dei propri compiti di interesse pubblico o comunque connessi all'esercizio delle proprie finalità istituzionali, ivi incluso il compito di rendere la Sanità il più possibile vicina ai cittadini, nonché facilmente accessibile e fruibile dai medesimi, di favorire una piena e completa presa in carico della salute del cittadino e una maggiore efficienza, efficacia ed uniformità nella gestione dei bisogni.
Tipi di dati trattati e finalità del trattamento
Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer e dei terminali utilizzati dagli utenti, gli indirizzi in notazione URI/URL (Uniform Resource Identifier/Locator) delle risorse richieste, l'orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all'ambiente informatico dell'utente.
Tali dati, necessari per la fruizione dei servizi web, vengono anche trattati allo scopo di ottenere informazioni statistiche sull'uso dei servizi (pagine più visitate, numero di visitatori per fascia oraria o giornaliera, aree geografiche di provenienza, ecc.) e di controllare il corretto funzionamento dei servizi offerti.
I dati di navigazione non persistono per più di sette giorni e vengono cancellati immediatamente dopo la loro aggregazione (salve eventuali necessità di accertamento di reati da parte dell'Autorità giudiziaria).
Dati comunicati dall'utente
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di messaggi agli indirizzi di contatto di ASU GI, nonché la compilazione e l'inoltro di eventuali moduli presenti sul sito, comportano l'acquisizione dei dati di contatto del mittente, necessari a rispondere, nonché di tutti i dati personali inclusi nelle comunicazioni.
Cookie e altri sistemi di tracciamento
Non viene fatto uso di cookie per la profilazione degli utenti, né vengono impiegati altri metodi di tracciamento.
Viene invece fatto uso di cookie di sessione (non persistenti) in modo strettamente limitato a quanto necessario per la navigazione sicura ed efficiente del sito. La memorizzazione dei cookie di sessione nei terminali o nei browser è sotto il controllo dell'utente, laddove sui server, al termine delle sessioni HTTP, informazioni relative ai cookie restano registrate nei log dei servizi, con tempi di conservazione comunque non superiori ai sette giorni al pari degli altri dati di navigazione.
Cookie di “terze parti”
Visitando il presente sito web si possono ricevere cookie da siti gestiti da altre organizzazioni (“terze parti”). Un esempio è rappresentato dalla presenza dei “social plugin”, come Facebook o Twitter, oppure sistemi di visualizzazione di contenuti multimediali integrati, come ad esempio YouTube. Si tratta di parti generate direttamente dai suddetti siti ed integrati nella pagina web del sito che li ospita. La presenza di questi plugin comporta la trasmissione di cookie da e verso tutti i siti gestiti da terze parti. La gestione delle informazioni raccolte da queste “terze parti” è disciplinata dalle informative sui relativi siti, cui si prega di fare riferimento.
Cookie analytics
Al solo fine di monitorare e migliorare le prestazioni del sito, Insiel si avvale di un prodotto di analisi statistica per la rilevazione degli accessi al sito. Esso può ricorrere all'utilizzo di cookies, permanenti e non, allo scopo di raccogliere informazioni statistiche e sui "visitatori unici" del sito. I cookies, definiti come "Unique Visitor Cookies", contengono un codice alfanumerico che identifica i computer di navigazione, senza tuttavia alcuna raccolta di dati personali.
Google Analytics
Il sito include anche componenti trasmesse da Google Analytics, un servizio di analisi del traffico web fornito da Google. Tali cookie sono usati al solo fine di monitorare e migliorare le prestazioni del sito.
Comunicazione dei dati
È destinatario dei dati raccolti a seguito della consultazione del sito di ASU GI la Società Insiel S.p.A., Provider informatico “in house” dell’Ente Regione Friuli Venezia. I dati personali raccolti possono essere altresì trattati dal personale di ASU GI, che agisce sulla base di specifiche istruzioni fornite dal titolare in ordine a finalità e modalità del trattamento medesimo.
Diritti degli interessati
Gli interessati hanno il diritto di ottenere da ASU GI, nei casi previsti, l'accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e seguenti del Regolamento).
L'apposita istanza ad ASU GI va presentata all’Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina – Via C. Costantinides, 2 - 34128 Trieste – PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Diritto di reclamo
Gli interessati che ritengono che il trattamento dei dati personali a loro riferiti effettuato attraverso questo sito avvenga in violazione di quanto previsto dal Regolamento hanno il diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali (art. 77 del Regolamento), o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 del Regolamento).
Accessibilità del sito
Per accedere ai controlli della navigazione agevolata, cliccare sull'icona che si trova in alto a destra.
Contrasto
Oltre alla visualizzazione normale con caratteri scuri su sfondo chiaro, è stato preparato un foglio di stile ad "alto contrasto", che rende ulteriormente leggibile ed individuabile il testo principale della pagina web.
Lettura facilitata
Nel pannello di controllo delle ozpioni di accessibilità, è presente un sistema che consente di aumentare o ridurre le dimensioni del testo. Inoltre è possibile variare il tipo di carattere e regolare la luminosità
Navigazione agevolata
In tutte le pagine del sito, è presente sempre nella stessa posizione (in alto) il menu di navigazione orizzontale "Sei qui:" che indica la posizione dell'utente all'interno della struttura del sito e il titolo della pagina in cui ti trovi. L'indicazione è ipertestuale, e con un semplice clic sul testo del menu di navigazione è possibile tornare ai livelli precedenti.
Nel menu di navigazione verticale, la voce selezionata appare di colore diverso ed è inoltre distinta da un puntino.
All'interno degli articoli è inoltre disponibile il pulsante "Stampa" che apre una versione stampabile della pagina nella quale vengono riportati gli elementi essenziali del documento.
Testi
Questo sito non contiene oggetti o scritte lampeggianti che possono provocare disturbi alla concentrazione o alle tecnologie assistive.
È stato verificato un sufficiente contrasto di colore tra i testi e lo sfondo ed è stata accertata un’uguale funzionalità in caso di assenza del colore utilizzato.
Collegamenti (link)
Tutti i collegamenti sono realizzati mediante elementi testuali riconoscibili perchè sottolineati. Sono inoltre stati dotati di una descrizione della destinazione del collegamento attraverso l'attributo TITLE.
Si è evitata l'apertura di una nuova finestra.
Immagini
Per ogni oggetto non di testo è stata fornita un'alternativa testuale (attributo ALT) dove è presente una breve descrizione dell’immagine caricata.
Accessibilità Google Maps
Questo sito contiene una mappa generata tramite Google Maps, per maggiori informazioni sull'accessibilità di questo componente, consultare la pagina dedicata.
Area Welfare di Comunità (sede unica)
Direttore F.F. dott. Ranieri Zuttion
Telefono: 0432 933130
FAX: 0432 933138
Borgo Aquileia 2/A - 33057 Palmanova (UD)
Area Welfare di Comunità
Telefono: 0432 933130
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dove siamo